Biofeedback a Roma
Il Biofeedback (letteralmente "Retroazione biologica") è, secondo la definizione ufficiale:
"...un processo che consente a una persona di imparare a modificare l'attività fisiologica ai fini del miglioramento della salute e delle prestazioni fisiche e psicologiche. Strumenti di precisione misurano l'attività fisiologica, come le onde cerebrali, la funzione cardiaca, la respirazione, l'attività muscolare, e la temperatura della pelle. Questi strumenti inviano rapidamente e accuratamente un "feedback" all'utente. La presentazione di queste informazioni - spesso simultanee ai cambiamenti nel pensiero, nelle emozioni e nei comportamenti - sostiene i cambiamenti fisiologici desiderati. Nel corso del tempo, queste modifiche possono persistere senza l'uso continuato degli strumenti.
Approvato 18 Maggio 2008 da:
- Association for Applied Psychofisiology and biofeedback (AAPB)
- Biofeedback Certification Institute of America (BCIA)
- Società Internazionale per il Neurofeedback e la Ricerca (ISNR)
Dunque il biofeedback è uno strumento di apprendimento, una tecnica per insegnare all'individuo a riconoscere e a correggere i livelli anomali di attivazione fisiologica che sottendono numerose patologie e condizioni di malessere: ne sono un esempio la tensione muscolare (dolori cronici, cefalea tensiva), il battito cardiaco e la respirazione (asma, stress, attacchi di panico, aritmie), la pressione sanguigna extracranica (emicrania) e periferica (ipertensione) e le onde cerebrali.
Il biofeedback permette all'individuo di diventare consapevole dello stato di queste funzioni fisiologiche con strumenti che forniscono informazioni sull'attività di quegli stessi sistemi, con l'obiettivo di essere in grado di controllarli coscientemente e volontariamente.
Ciò è possibile in quanto le informazioni fisiologiche sul sistema fisiologico che viene monitorato vengono immediatamente mostrate (attraverso un monitor) alla persona sottoposta al training di Biofeedback; in questo processo l'immediatezza e l'accuratezza con cui le informazioni sul sistema fisiologico monitorato vengono mostrate alla persona è di fondamentale importanza: è sulla base di tali informazioni (feedback) che la persona può "capire" come controllare quella funzione fisiologica (ad esempio la pressione sanguigna, la temperatura, il ritmo cardiaco, la conduttanza cutanea).
In genere un trattamento completo di Biofeedback necessita di 8 o 10 sedute al massimo affinchè la persona apprenda a controllare le funzioni fisiologiche oggetto del trattamento; apprendere a controllare volontariamente tali variabili significa apprendere a controllare il manifestarsi del disturbo per il quale ci si è rivolti allo Psicologo, come l'ansia, l'emicrania, la cefalea tensiva, l'ipertensione, ecc.
Generalmente i cambiamenti ottenuti con il biofeedback (e con l'applicazione di quanto appreso) durano nel tempo, senza la necessità di ricorrere ad ulteriori trattamenti.
Il Biofeedback è stato approvato dalle società mediche (ad esempio FDA e NIH) come metodo sicuro ed efficace in condizioni particolari come il trattamento di emicrania e della cefalea tensiva.
Si usa anche per la diagnosi e il trattamento di problemi clinici come lo stress, l'ansia, problemi respiratori, disturbi del sonno e molti altri. Altri campi di applicazione sono: l'educazione, miglioramento delle prestazioni, sport ecc.
I componenti principali di un tipico sistema di biofeedback basato sul computer sono:
- un ingresso / unità di amplificazione al quale viene inviato il segnale che proviene dai sensori sulla pelle e che rende tale segnale sufficientemente grande da poterci lavorare;
- nella CPU l'elaborazione del segnale avviene dopo la conversione da analogico a digitale,
- sul monitor viene visualizzato il cambiamento del segnale dal quale le persone possono imparare e riconoscere la relazione tra le proprie sensazioni e gli effettivi livelli di funzione,
- una rappresentazione visiva degli eventi registrati attraverso la stampa delle schermate.
Questo sistema permette immediatamente che le informazioni sulla funzione fisiologica che viene registrata siano mostrate alla persona che fa il biofeedback in modo che possa presto diventare consapevole del livello effettivo della funzione e modificarlo portandolo al livello di funzionamento ottimale.
Tale sistema consente dunque il trattamento psicofisiologico di condizioni cliniche come l'ansia, l'emicrania, dolori cronici, ipertensione ecc. in modo assolutamente non invasivo, senza l'uso di farmaci, con un'efficacia dimostrata scientificamente.
Strumenti e Misurazioni del Biofeedback
- EMG Biofeedback : Misura la tensione muscolare superficiale (utile nei casi di dolore muscolare, cefalee tensive, stress, ansia ecc.)
- HRV Biofeedback: Misura la variabilità della frequenza cardiaca (utile in tutti i casi in quanto correlata a molteplici patologie somatiche e psicologiche, comprese quelle cardiovascolari)
- Respiration Biofeedback: Misura la qualità e la frequenza della respirazione (utilizzato anche per l'ansia e le tecniche di rilassamento)
- SCR (GSR) Biofeedback: Misura la Conduttanza e la Resistenza cutanea (è usata soprattutto come indice di risposta allo stress e per l'ansia)
- Temperature Biofeedback: Misura la temperatura superficiale e secondariamente il flusso sanguigno superficiale
- BP Biofeedback: Misura la pressione arteriosa (utile per l'ipertensione e l'emicrania)
- EEG Biofeedback o Neurofeedback: Misura le onde cerebrali - la sua efficacia è in fase di sperimentazione, ma promettente per molte patologie tra cui la depressione e l'ADHD (Disturbo da Iperattività e Deficit dell'Attenzione)
A Roma è possibile effettuare il Biofeedback training presso lo Studio di Psicologia e Biofeedback con l'equipe formata dal Dott. Alessio Penzo e dalla Dott.ssa Loredana Scalini, psicologi e specialisti in Biofeedback.